Carpi, 9 febbraio 2013 – E’ molto presto e fa molto freddo quando 5 alfieri del Club Subbuteo Firenze si ritrovano davanti al Carrefour di Calenzano per andare a giocare il torneo nazionale di Carpi (MO). La formazione vede un veterano, Simone Faraoni, un astro nascente arrivato quest’anno, Sergio Robertiello e tre giocatori che si stanno affacciando da circa due anni alle competizioni agonistiche, Matteo Cherici, Davide Visani e Alessio Riccio, con risultati molto ma molto incoraggianti. Gia’ questo basterebbe a dire quanto siamo felici che la programmazione del club, attuata da capitan Bonciani, stia dando ottimi risultati sia in termini umani che in termini tecnici.
Ci presentiamo dagli amici di Modena in perfetto orario e troviamo la solita superba accoglienza. I “canarini” hanno previsto una formula anomala…siamo 9 squadre a causa di diversi forfait causati dall’influenza, per questo, i ragazzi di Modena hanno composto un girone da quattro e uno da cinque squadre. Nel girone da quattro tutte le squadre saranno qualificate agli ottavi mentre in quello da cinque una squadra verra’ eliminata e quattro accederanno ai quarti. Ed e’ proprio in quest’ultimo girone che capita il C.S.Firenze in compagnia della corazzata Perugia, di Brescia, Ferrara e Treviso.
La prima partita ci vede contrapposti a Perugia. Ogni commento sarebbe superfluo…ci troviamo di fronte dei pluri campioni del mondo a tutti i livelli. Unico punto abbordabile il rientrante Discepoli. Proprio su di lui il capitano di giornata, Faraoni, riesce a piazzare la sfida con Robertiello che impatta a permette a Firenze di perdere “solo” 3 a 0 pensando a quello che le altre squadre potrebbero fare contro Perugia. Le altre partite non hanno storia, la coppia Riccio-Cherici soccombe 6 a 0 contro Fabio Belloni, Visani perde con lo stesso risultato contro l’ex campione del mondo Intra. Faraoni, contrapposto alla leggenda del Subbuteo Stefano Defrancesco, tiene bene un tempo ma poi soccombe per 4 a 0. sapevamo che questa partita era, obbiettivamente, fuori dalla nostra portata……
Andiamo con determinazione ad affrontare la sfida con Treviso! Riusciamo a pareggiare 1 a 1. Robertiello perde 3 a 2 contro Della Monaca una partita nervosa e segnata da alcune contestazioni, Faraoni vince facile 6 a 0 contro Ricci mentre Cherici e Visani pareggiano le loro partite in rimonta, ottimo lavoro!!
Affrontiamo Ferrara, avversario storico che milita nel campionato di serie B. sappiamo che un risultato positivo ci spalancherebbe le porte ai quarti e approcciamo la partita con molta grinta e determinazione. Cherici soccombe 3 a 0 contro l’ex viola Peluso e uno splendido Visani tiene testa al forte Feletti per due volte prima di soccombere 4 a 2. tocca a Robertiello e Faraoni tenere vive le speranze gigliate!! Robertiello dipinge il capolavoro di giornata battendo per 3 a 1 Balboni, forse il giocatore piu’ rappresentativo degli Estensi mentre Faraoni conquista un preziosissimo e sudato 1 a 0 contro Di Gennaro…E’ FATTA!!
Pareggiamo 2 – 2 e accediamo ai quarti!!
L’ultimo incontro del girone ci vede contrapposti a Brescia, una partita che non puo’ cambiare in nessun modo le sorti del girone. Perdiamo 3 a 0 con sconfitte tutte di misura e con il solo Faraoni che impatta 0 a 0, non senza recriminazioni, contro il forte Visentin.
Accediamo quindi ai quarti di finale contro i padroni di casa, il Club Subbuteo Modena. La partita e’ equilibrata ed entrambi i capitani lo sanno mentre effettuano il sorteggio. Nonostante questo, tutto si svolge in un atmosfera di piacevole amicizia, come tutto il torneo del resto.
Gli abbinamenti vedono contrapposti:
Robertiello – Porro
Faraoni – Montanari
Cherici – Guerra
Visani – Baraldi
Robertiello conferma l’ottima giornata battendo il forte Porro per 2 a 1, Cherici soccombe per 3 a 1 contro Guerra dopo un tentativo di rimonta mentre un ottimo Visani blocca sul punteggio di 1 a 1 Baraldi. Purtroppo Faraoni incappa nell’unica partita veramente negativa della giornata e, dopo essere andato in svantaggio, subisce il secondo gol con un goffo autogol nel tentativo di intercettare la palla nella propria area……….PECCATO!!
Malgrado tutto ripartiamo da Carpi molto contenti; abbiamo dimostrato che il C.S. Firenze, anche senza pilastri come Bonciani, Pini, Cattani e Toni, e’ in grado di presentare una squadra competitiva, fatta di giocatori che stanno crescendo e che ben presto saranno in grado di mettere in difficolta’ mister Bonciani sulle scelte da fare.
Simone Faraoni