Durante l’ultimo week end si e’ svolto a Bologna quello che viene considerato da tutti “il torneo” piu’ bello dell’anno: il Major Internazionale di Bologna. Anche quest’anno c’e’ stata una affluenza impressionante di giocatori da tutta Europa, erano presenti, praticamente, tutti i giocatori piu’ forti del mondo, un vero e proprio “happening” del mondo subbuteistico!!
In questo contesto il Club Subbuteo Firenze si presenta al torneo a squadre di Sabato, deciso a rafforzare ancora di piu’ la propria voglia di reagire dopo le ultime vicissitudini patite ad Aprile in quel di Fiumicino.Nel girone troviamo Bologna Tigers e Sanremo 2. C’e’ un po’ di delusione, speravamo di incontrare una squadra straniera, inoltre durante la stagione abbiamo gia’ giocato varie volte contro i nostri avversari odierni…ma tant’e’, cio’ che conta e’ giocare e concentrarsi….contro Bologna la partita e’ obbiettivamente molto difficile ed infatti soccombiamo per 4 a 0, la nota positiva sta’ nel fatto che per gran parte della partita i risultati sono rimasti in bilico e il bravo Peluso perde 1 a 0 all’ultimo secondo.Nella seconda partita incontriamo Sanremo 2, sappiamo bene che il simpatico club ligure dispone di una rosa molto ampia e che anche la seconda squadra deve essere affrontata con molta attenzione. Ma Firenze c’e’, affrontiamo la partita con decisione e grinta e battiamo il nostro avversario con un secco 3 a 0.
Approdiamo quindi al barrage, che, ironia del destino, ci vede ancora contrapposti alla Lazio, squadra che sancì con una rocambolesca rimonta a pochi secondi dalla fine, la nostra retrocessione all’ultima giornata dell’ultimo campionato di serie C.
A meta’ del secondo tempo siamo sul 2 a 2 grazie alle ottime prove di Peluso e Pini, poi pero’, come ci e’ sovente accaduto quest’anno, crolliamo nei minuti finali e soccombiamo per 3 a 0…………C’e’ delusione, ma passare il turno ad un torneo del genere non e’ da sottovalutare, soprattutto se si considera che compagini molto forti non ci sono riuscite.
Il torneo viene vinto da Reggio Emilia su Pisa per 3 a 1, vi garantisco che il livello di gioco visto durante gli ultimi turni era davvero impressionante.
Domenica si giocano i torni individuali, due sono i portacolori di Firenze, Davide Bonamici, che ha brillantemente superato le qualificazioni del sabato sera (terminate alle 22!!!!), nella categoria OPEN e Simone Faraoni nella categoria VETERAN. Bonamici capita in un girone molto duro con l’attuale campione del mondo Eric Verhagen e il cagliaritano Romualdo Balzano. Durante la partita con il campione iridato, Bonamici regge bene per un tempo, che chiude in svantaggio di un solo gol ma nel secondo crolla perdendo 4 a 0, risultato comunque onorevole. Nella scontro con Balzano, Bonamici pareggia 1 a 1. tutto si gioca nell’ultima partita del girno tra Verhagen e Balzano che termina con uno “strano” 3 a 3…..Bonamici a casa con non pochi rammarichi. Niente da dire a Balzano ma forse il campione del mondo poteva giocare allo stesso modo le due partite.
Faraoni capita nel girone con Efisio Fois di Cagliari e Stefano Tagliaferri della Lazio. La prima partita con Fois attacca con decisione cogliendo diversi pali, che saranno purtroppo una costante del suo torneo, ma subendo gol al primo vero pericolo. Nel secondo tempo, dopo una pressione continua, riesce a pareggiare con il tiro forse piu’ brutto della partita che termina cosi’ 1 a 1. Nel match con Tagliaferri basta un pareggio per passare il turno, visto che il laziale ha perso con Fois 2 a 0, ma Faraoni sa bene cosa significa a questi livelli passare per primo o per secondo ed e’ quindi deciso a vincere e cercare di aggiudicarsi il primo posto nel girone. Il gigliato comincia la partita con decisione costruendo svariate occasione che pero’, purtroppo, vengono vanificate da conclusioni non all’altezza. Nel secondo tempo, addirittura, Tagliaferri riesce a segnare ben due volte portandosi sul 2 a 0. tutto sembra finito quando il viola accorcia le distanze e si prepara al pressing finale. Il gol del meritato pareggio arriva a 1 secondo dalla fine quando ormai sembrava irraggiungibile. Grande gioia, ma anche grande consapevolezza di aver corso un pericolo assolutamente inaccettabile causato da propri grossolani errori! A causa del secondo posto ottenuto, invece di approdare direttamente ai sedicesimi di finale, faraoni e’ costretto a giocare un turno di barrages che lo oppone al forte giocatore laziale marco Lauretti, ex del Perugia e del Black and Rose. L’ostacolo e’ duro ma chi viene a questi tornei sa cosa aspettarsi.Lauretti parte forte e va in vantaggio ma Faraoni lo raggiunge, il primo tempo termina sul risultato di 1 a 1. nel secondo tempo, pero’, Lauretti riesce a segnare altre 2 volte mentre Faraoni riesce solo a cogliere altri 3 pali, che sommati a quelli delle altre partite fanno 21 legni in tre partite e 4 reti realizzate…..c’e’ qualcosa che non va, non puo’ essere sfortuna!! Bisogna riflettere.
Nel complesso l’esperienza dei giocatori fiorentini e’ positiva e partecipare ad un torneo del genere porta sempre un arricchimento sia tecnico che mentale. Adesso prepariamoci ad affrontare una prossima lunga ed impegnativa stagione consapevoli di avere un grande gruppo, capace di superare gli ostacoli piu’ difficili rimanendo unito e compatto.