… e bravo Barducci!

ASD-Firenze-AvatarTorino, 20 marzo 2016 – Domenica molto impegnativa per i gigliati che si sobbarcano 9 ore di viaggio per disputare il Master6 di Torino, torneo con un coefficiente di difficoltà davvero molto alto. Poche righe per sottolineare il “bravo” a capitan Bonciani, che non solo passa il girone ma si prende il lusso di giocare due partite perfette eliminando Giannarelli e Francesco Torano per poi uscire ai quarti dal fratello, Pasquale, con un’altra partita dove gli è mancato solo il gol. Qualche rammarico ma grande torneo del viola.
Cattani passa il girone da secondo (per differenza reti) ma esce sconfitto ai sedicesimi dal giovane Borgo. Pini trova la giornata storta e nel girone non ce la fa contro Cubeta e Salvati come anche Visani che arriva dietro a Torano e Perazzo.
Poi, il Torneo Esordienti; nel girone a 7, tutti contro tutti, c’è un altro viola che vede premiare il suo impegno, i suoi allenamenti, la sua voglia di crescere. C’è Stefano Barducci che in punta di piedi sta crescendo su tutti i fronti; tecnicamente pronto per il salto di qualità è tatticamente ancora acerbo ma la sua predisposizione all’ascolto e un impegno davvero apprezzabile saranno le migliori armi per diventare un giocatore di calcio da tavolo, un giocatore che il Club Subbuteo Firenze si coccolerà fino a vederlo spiccare il volo.
Bravissimo Stefano che, anche se nel torneo cadetto, ha rivestito il ruolo di schiacciasassi. Ha ingranato la ridotta la mattina e non l’ha più tolta, asfaltando tutto quello che gli si proponeva davanti.
6 partite giocate, 6 vittorie, 18 gol fatti e zero subiti!
Giù il cappello signori, abbiamo un giocatore!

barducci

Bonciani è il nuovo Campione Fiorentino!

ASD-Firenze-AvatarFirenze, 19 maggio 2014 – Solidità difensiva, tenacia offensiva, strategia, acume tattico, capacità organizzativa e decisionale. Modestia. Potrei anche continuare ma a qualcuno potrebbe alzarsi la glicemia e visto che siamo in età infartuabile chiudo qui.
Come le riassumo tutte queste qualità? Con un nome ed un cognome; Marco Bonciani. Il nostro Capitano, che ieri sera si è laureato Campione Fiorentino per il 2014 suggellando una stagione all’insegna della leadership, una stagione durante la quale è sempre stato protagonista e nella quale non ha mai mostrato segni di cedimento. Giusto risultato per una persona giusta.
La stagione del Fiorentino è corsa in parallelo con il Circuito Waspa,  International league alla quale il nostro club ha aderito da quest’anno.
Il campione uscente, Luca Pini, l’ha fatta da padrone in regular season arrivando davanti proprio a Marco Bonciani ma a differenza di quest’ultimo è arrivato al rush finale con le polveri bagnate e nelle final six ci ha rimesso le penne.
La finale ha messo davanti Bonciani al sempre più convincente Davide Visani il quale però, non ha retto l’urto dell’esperienza e della cattiveria agonistica del nostro capitano. Obiettivamente è stata una finale a senso unico, con Bonciani che non ha mai dato traccia di non potercela fare, sempre in solido controllo del match che ha chiuso con due goal di raffinata fattura.
Un bravo a Visani per il suo cammino e per la crescita durante tutta la stagione; adesso lo aspettano passi importanti, primo fra tutti quello di diventare un giocatore di peso, di quelli che spostano gli equilibri all’interno di una squadra. Tutti, davvero, ce lo auguriamo.
Terza piazza per il giocatore, secondo me, con più talento di tutto il Club Subbuteo Firenze. Matteo “Cece” Cherici ha numeri sopraffini degni della miglior Serie A, ma deve ancora trovare la sua strada maestra, il sentiero che lo conduce verso la convinzione di essere fortissimo, Trovata questa, per lui sarà un decollo senza fine e quel suo maledettissimo McDermott bucherà le reti in tutto lo stivale.
Gli ultimi due giocatori che hanno disputato le Final Six Master quest’anno sono il solidissimo Sergio Robertiello, che è uscito perdendo di misura con Visani, e il Bomber Masini che, a dispetto di una stagione in sordina, ha agguantato le final all’ultimo tuffo ed è uscito con onore contro il fortissimo Cecerpool.

E passiamo ai Cadetti dove quest’anno due anomalie hanno seminato un pò il panico nella categoria. La presenza di due mostri come Emanuele Cattani e Simone Faraoni hanno sconvolto gli equilibri in una competizione dove i “nuovi arrivati” potevano ambire al successo finale. Ma l’imprevedibile Zio ha pensato bene di disertare la serata lasciando via libera alle ambizioni di molti. Rimaneva la catena himalayana da scalare, quell’icona calciotavolistica che risponde al nome di “Allarrappertari” Cattani.
Ci ha provato ai quarti di finale il drum boy del Club, Alessio Riccio uscendone sconfitto con un onorevole 1-2. Nota di merito per Alessio, giocatore di “ritorno” che con molta umiltà si è ritagliato uno spazio di crescita davvero importante. Bravo!
Poi ci ha provato uno degli astri nascenti del calciotavolo mugellano-valdisievino-godenziano, Alessandro Cecchetti, che si prende pure il lusso di portare il “mostro” al sudden death per poi uscirne sconfitto 2-3. Alessandro è un altro giocatore con tanta, ma tanta roba in quel dito indice e figlio della sfornata Dicomanese che tante speranze ci sta regalando.
Si arriva alla finale e nell’altra seed, a tentare di rompere le uova nel paniere di Cattani c’è il fratello granata, uno che nelle vene non ha sangue ma setole di toro, uno che non parla, muggisce, un taurus vestito di granata incazzato nero per l’esito negativo del “suo” Toro ….. uno che fa paura. Ma Cattani, dietro la sua maschera da folletto banchiere  non ha pietà per nessuno, specialmente per i bovini! 5-0 e titolo in tasca a rendere meno amara una stagione sulla quale pesano le troppe assenze nel momenti clou.
E poi Nicola Poggiali e Francesco Fucci, quest’ultimo fresco del podio Empolese, che hanno provato a far la voce grossa nella loro prima post season. Lo scontro diretto tra loro ha visto prevalere 2-1 Fucci che poi deve cedere il passo al granata Riccioni in semifinale.
Non posso dimenticarmi di tutti gli altri amici, compagni, fratelli che insieme a tutti noi hanno vissuto l’ennesima, divertentissima stagione viola sempre all’insegna del sorriso e dell’amicizia, quella che ci fa restare fino all’una di notte ogni lunedì a sparare cazzate, quasi come se quella palestra fosse la nostra Isola dei Pirati dove nascondersi dal mondo a “rimirar quanto siam belli!”

GRAZIE FIRENZE !!!

Marco Campione 2014Il Campionato Fiorentino/Waspa 2014 nei dettagli

Fucci sul podio al Moicat di Empoli

ASD-Firenze-AvatarEmpoli, 16 maggio 2014 – E bravo il nostro Francesco Fucci che si prende la soddisfazione di salire sul podio del 1° Torneo Esordienti Moicat del Circuito Toscano, perdendo l’unica partita con il vincitore del Torneo. Sei partite 5 vittorie, 21 gol fatti e 5 subiti sono un ruolino di marcia veramente notevole che alimenta ancora di più le speranze sulla nostra “giovane” promessa. Voglia e capacità non mancano a Francesco per diventare un giocatore e con il tempo sta dimostrando sempre di più che il panno verde per lui non è un luogo sconosciuto.
Bravo Francesco …… cordialmente!
Buono il Torneo anche per Alessandro Biagioni che con 2 vittorie, altrettanti pareggi e una sconfitta si piazza ad un onorevole quinto posto. Poche le reti fatte, solo 3, ma la difesa ha retto subendo solo quattro volte. Segno inequivocabile che il lavoro fatto il lunedì sera sta portando i suoi frutti. Alessandro è un altro giocatore che sta crescendo e la sua passione e la dedizione che mette nell’apprendere i trucchi del mestiere saranno fattori di sicuro successo. Manca un po di coraggio e ancora la fiducia nei propri mezzi non il pezzo forte del suo menù, ma il tempo lavorerà in questo senso e Ale si toglierà diverse soddisfazioni, Questa è la strada!
Decimo ed undicesimo posto per gli altri due esordienti gigliati, Francesco Gori e Stefano Barducci, loro veramente al primo traguardo importante, il battesimo nel circuito agonistico. Due vittorie e 3 sconfitte nel loro carniere decretano un buon lavoro e anche per loro voglia e tecnica non mancano per crescere. Pazienza e tempo saranno ottimi alleati che li aiuteranno a diventare forti giocatori.
Bravi ragazzi, siamo davvero contenti per il vostro divertimento. Vedervi attenti a tutto quello che vi succede intorno è per noi motivo di orgoglio immenso.
Vedrete che arriveranno ben altro soddisfazione!

FORZA FIRENZE

Le partite del Torneo
http://esordienti.calciatorini.it/utenti/vedi_torneo_l.php?id=226

La classifica
http://esordienti.calciatorini.it/utenti/stat_torneo_l.php?torneo_id=226

Si accendono le micce!

ASD-Firenze-AvatarFirenze, 10 aprile 2014 – Ci siamo! L’ennesimo appuntamento con l’evento più importante della stagione subbuteistica è di nuovo alle porte.
Quest’anno nel segno del completo rinnovamento. Nuova location, San Benedetto del Tronto che ci ha accolto veramente con i tappeti rossi, nuovo board federale e nuova formula per i campionati.
Insomma quasi un anno zero per il movimento e perchè no, anche per noi.
Si perchè per la prima volta nella storia del Club gigliato presentiamo ai Campionati Italiani a Squadre ben due formazioni; la prima che affronterà l’impegno difficile di risalire dalle melme della serie D/interregionale, mentre i ragazzi del secondo team saranno impegnati in quel di Pistoia nel girone centro dell’Interregionale come squadra fuori classifica.
Davvero un traguardo prestigioso, che premia i tanti sforzi fatti in questi anni e che ci riempie di orgoglio.
Non scrivo niente, nessuna speranza, nessun obiettivo, solo tanta voglia di salire sul pulmino domani con i miei compagni di squadra e poi si vedrà.

Ai posteri l’ardua sentenza!

logo serie Clogo serie D

Fiorentino – Chiusa la regular season

ASD-Firenze-AvatarFirenze, 31 marzo 2014 –Con la 6^ tappa si chiude la regular season del Campionato Fiorentino/Waspa 2013-2014 aprendo le porte alle Final Six che si disputeranno nel mese di maggio.
Pini si aggiudica il seed #1 nella griglia delle finali seguito da Bonciani mentre “Cece” Cherici, con la vittoria di tappa di ieri sera, sorpassa sul filo di lana Sergio Robertiello. Quinto posto per il bergamasco Visani e, a seguire,  il Bomber Masini chiude la griglia dopo un finale al cardiopalma che lo ha visto prevalere sull’ottimo Alessandro Cecchetti.
La sorpresa stagionale è sicuramente l’esclusione dalle finali Master di Simone Faraoni e Emanuele Cattani con il primo che paga una stagione non al top e il secondo che sconta le troppe defezioni sui campi.
Le Final Six cadetti vedranno ai nastri partenza anche il granata Riccioni (seed #1 per lui), Nicola Poggiali e Alessio Ricccio
Ma l’applauso più caloroso lo voglio riservare a coloro che non saranno presenti nelle griglie delle finali ma che hanno contribuito in maniera fantastica a far sì che questa stagione fosse all’insegna del divertimento. Con il loro entusiasmo e  la loro voglia di imparare hanno reso questo Club il luogo ideale dove trascorrere, insieme ad amici, “un tempo sereno”.
Per cui grazie a Francesco Fucci, a Mirko Pasquini, a Tiberio Becucci, ad Alessandro Biagioni, a Francesco Nenti, a Francesco Gori, a Matteo Alaimo, a Cristiano Catalanotto e a Paolo Belli.

Di seguito la classifica finale della regular season e la griglia della Final Six Master e Cadetti.
I dettagli su tutta la stagione e la griglia delle Final Six le trovate nella pagina Fiorentino/Waspa.

classifica regula season WASPA201314

Super9 – Una buona Ferrara

ASD-Firenze-AvatarFerrara, 9 marzo 2014 – Domenica di Super9 per i gigliati che si presentano ad Occhiobello (RO) con Bonciani, Robertiello, Cattani e Visani; in un torneo che vede 60 iscritti divisi in due categorie i nostri gigliati scelgono di mettersi alla prova nel più difficile: l’Open.
Visto l’elevato livello del torneo i gironi sono molto equilibrati; considerando il bassissimo ranking di  tutti noi v
a bene a Bonciani e Cattani (rispettivamente con Gargiulo, Gentile, Canicchio e Balbo, Tamburri, Ciraolo C.) gironi durissimo per Robertiello (Stellato, Balboni, Sella) e Visani (i due fratelli Torano e Melia).
Bonciani passa il girone per secondo grazie a due pareggi per 0 a 0 con Gargiulo (poi semifinalista del torneo!) e con Gentile (purtroppo Canicchio d
à forfait) mentre semaforo rosso per Visani e Robertiello entrambi a secco di vittorie e poco in partita in tutti e tre i match.
Succede di tutto nel girone di Cattani il quale, prima pareggia 0 a 0 con la testa di serie Balbo, poi prende una sonora imbarcata (0-4) con Tamburri per poi battere 4-1 Ciraolo Carlo che aveva strapazzato 5 a 1 proprio Tamburri; se si aggiunge che al giovane pisano
è stato annullato (giustamente) il gol qualificazione sulla sirena, ci si rende conto del grande equilibrio di questo girone.
D
ue gigliati, quindi, nei primi 16 di un Super9 non è affatto male ma non è finita qua perché, anche se Bonciani perde di misura da Colpani (0-1), il “cobra” Cattani riesce ad entrare nella top 8 del torneo grazie al golden gol contro l’ex compagno di squadra Peluso!
Purtroppo il turno successivo
è fatale anche per lui che viene bacchettato (1-5) da un Balboni in forma strepitosa che verrà fermato solo in finale da Daniele Bertelli. In definitiva ottimo 6° posto per Cattani e buon 12° per Bonciani che obiettivamente poteva/doveva fare un altro passettino in avanti nel tabellone.

Visani continua nella sua maledizione e becca, ai quarti del consolazione, uno dei favoriti alla vittoria finale: Porro di Modena e, oramai con il morale sotto i tacchi, non entra mai in partita perdendo malamente.
Robertiello invece tiene duro ed elimina Gentile di Cremona ai piazzati segnando due eurogol dai due piazzati pi
ù esterni; in semifinale deve arrendersi ad un altro giallonero, Calò, che lo impallina a 40 secondi dalla fine del sudden death!

Tutto sommato una domenica sufficiente per i nostri portacolori che hanno alternato ottime giocate ad errori banali. Prossimo appuntamento domenica prossima in quel di Empoli per le qualificazioni regionali ai Campionati Italiani individuali.  

                                                                                                                                                                            Marco Bonciani

Super9 Ferrara – Torneo Open nei dettagli

Open Carpi, bravo Sergio !!!

ASD-Firenze-AvatarCarpi, 23 febbraio 2014 –  L’avvicinamento ai Campionati Italiani a squadre si avvicina e i gigliati continuano il loro rodaggio per farsi trovare pronti all’appuntamento clou della stagione.
Trasferta in terra modenese per quattro viola, Robertiello, Pini, Faraoni e Visani. Coraggiosi perchè nonostante il COL avesse organizzato anche il torneo Challenge decidiamo di metterci in gioco tutti nell’Open, da sempre terra consacrata dai campionissimi.
Gironi inevitabilmente molto difficili ma che ci vedono sfoderare anche ottime prestazioni contro giocatori di livello superiore. Non riusciamo a timbrare l’impresa e “scendiamo” nel future.
Visani e Faraoni vengono fermati subito, Pini perde la semifinale contro il trentino Ravagni che, per sua sfortuna, finisce nelle fauci di Sergio che ha appena regolato, con un sudden al fulmicotone, il medenese Corghi.
Sergio affronta una finale difficile, contro un avversario ostico che quando arriva al tiro suona a morto. Ma anche molto bravo nelle chiusure difensive e un artista a riempirti la testa di parole e mezzi sorrisi.
Ne parliamo 5 minuti insieme, giusto il tempo per caricarsi a dovere.
Sergio mette le miniature in campo e scompare da questo mondo!
Stacca la testa da tutto quello che non appartiene al quel cazzo di partita e come un mulo, passa trenta lunghissimi minuti a far capire come si gioca a questo maledetto giochino.
Tecnica? Si , quella giusta senza strafare.
Tattica? Si, ma neanchè tantissima, quella che gli riesce meglio.
Testa? Pazzescamente tantissima! E m’è garbato davvero tanto.
Queste sono le partite da vincere in questo modo, quello è ciò che si deve fare in quei momenti …. tutto il resto è solo aria fritta e rifritta; pali, traverse, chiamate sbagliate, possesso ….. solo belle parole e tanti alibi per tutti noi.
Sergio di tutto questo ne ha fatto un bel fagotto e l’ha spedito al diavolo e quella palla, quando è stato il momento, l’ha messa in rete e poi l’ha nascosta.
Bravo Sergio …… peccato solo non averla ripresa quella partita, perchè sarebbe stata da far vedere a chi ancora non c’ha capito un cazzo di questo mondo.
Orgogliosi di vederti con questa maglia addosso.

FORZA FIRENZE !!!

Bella Livorno !!!

ASD-Firenze-AvatarLivorno, 9 febbraio 2014 – Bel torneo in terra labronica, con un Satellite che registra 50 giocatori a contendersi l’Open e sei giovanotti Under 15 a darsi battaglia.
Nutrita la spedizione gigliata che si presenta nella splendida location livornese con 6 atleti: Bonciani, Pini, Cattani, Robertiello, Riccio e Visani.
Ottime le prestazioni di tutti nei gironi che vedono solo Riccio e Cattani qualificarsi per secondi ma il primo aveva lo scontro fratricida con Pini mentre Cattani si ritrova nel girone il “mostro” Suffritti con il quale però cede solo per 2-1. Da sottolineare la partita di Visani, in grande crescita, che mette sotto di 3 reti il fortissimo pisano Lazzarini per poi cedere nel secondo tempo ma tenere un preziosissimo quanto meritato 3-2.
Bravo Davide!
Ottimo davvero il comportamento dei gigliati che si presentano tutti e sei ai sedicesimi di finale.
Facile match per Pini che non ha difficoltà contro il pistoiese Lubrano (6-0), grande prestazione del nostro Capitano che annichilisce Lazzarini con un perentorio 5-0 a sottolineare che per il pisano il colore viola in questo week end non  stato di buon auspicio. Passa agli ottavi anche Robertiello che con il minimo sforzo fa sua la partita contro Serra. Cadono, purtroppo, Cattani Visani e Riccio chiamati a partite dal coefficiente difficoltà davvero alto. Emanuele cede a Stellato ma facendogli patire le pene dell’inferno (1-2), Riccio cede di misura contro il felsineo Anderlini ma giocando alla pari una bella partita (0-1) mentre Davide gioca bene ma cade contro l’esperienza del maremmano Petrini (0-2).
Ottavi di finale con ancora tre maglie viola a girare per i campi……. e saranno tre battaglie!
Pini se la deve vedere contro il versiliese Bacci che si è preso il lusso, fino a quel momento, di eliminare Pecchioli e Nicchi. Bacci trova subito il goal del vantaggio ma il gigliato non si scompone. Trova il pari all’inizio della ripresa e a cinque secondi dalla fine del match viene premiato con la rete che lo proietta ai quarti.
Bonciani fa la partita contro il sanremese Lampugnani ma non riesce a buttare dentro quella maledetta palla. Sudden death e finalmente la condotta di Marco viene premiata. Goal e quarti di finale in saccoccia.
Sergio non ce la fa, ma che partita la sua!!! Porta l’alieno Stellato ai piazzati facendogli sudare ben oltre le famose sette camicie. Bravo davvero …..
Quarti davveri duri per i due gigliati. Bonciani inanella l’ennesima grande partita contro l’astro nascente del CdT pisano, quel Lorenzo Tamburri che tanto bene sta facendo; partita sempre al limite, tirata, ma è il Capitano che alla fine festeggia con un 3-2 che lo proietta in semifinale. Davvero un grandissimo torneo per il nostro faro.
Pini tenta di reggere il labronico-milanese Suffritti, ma non c’è storia. 3-0 con una partita in sofferenza sin dall’inizio e che solo a sprazzi ha permesso al viola di far vedere il suo gioco. Ma va bene così!
In semifinale Bonciani incrocia le miniature con Stellato ed è autore di un’altra bellissima partita. Vince il maremmano per 1-0 ma grandissimo Marco che esce sconfitto solo per qualche dettaglio andato non nella direzione giusta. Ma che torneone!!!!

Torniamo sotto il Cupolone soddisfatti, tutti, perchè è stato davvero un Torneo ben giocato e altrettanto ben interpretato. La strada per San Benedetto del Tronto è tracciata, starà a noi renderla anche gradevole!
FORZA FIRENZE !!!!

Satellite Livorno 09.02.2014

Grande successo al 31^ “Città di Firenze”

locandina Torneo FirenzeFirenze, 14 e 15 settembre 2013 – Davvero un grandissimo successo il 31^ Torneo “Città di Firenze – 3^ Extreme Works Florentia Cup, che ha visto ai nastri di partenza ben 15 squadre, 69 giocatori categoria Open e tre giovani under 15.
Un fine settimana sereno nel segno del divertimento e della sportività dove non sono mancate piacevoli sorprese e conferme.  Firenze, in grande spolvero, per l’occasione schiera addirittura 3 squadre al sabato e 12 giocatori la domenica ma la prima conferma arriva dai grifoni umbri di Perugia che con un torneo esaltante mettono il primo importante mattone della stagione. Nonostante le partenze di alcune colonne portanti (Nastasi e Intra su tutti) la squadra del “veterano” Stefano De Francesco mette in riga tutti e conferma che anche quest’anno chi vorrà vincere dovrà fare i conti con la corazzata bianco rossa.
La prima squadra gigliata  si difende alla grande andando anche oltre alle aspettative. Il girone non è certo una passeggiata con i cugini pisani che arrivano sulla riva dell’Arno con uno squadrone (i fratelli Pochesci, il neo acquisto Feletti, l’astro nascente Tamburri e in attesa dell’arrivo del “mago” Daniele Bertelli), Sassari oramai mitica e assidua presenza al nostro torneo e la seconda squadra dei cinghialotti maremmani che tanto seconda poi non è, visti i nomi del quintetto. Il nostro torneo inizia proprio da loro; partita tiratissima che ci vede sotto alla fine del primo tempo. Giudice senior regola uno spento Toni e anche sugli altri campi Firenze non decolla. Nel secondo tempo cambia musica con Pini che regola 3-1 Salvadori, il Boncia fa suo il match con Schamous e Robertiello ferma Bartalucci sull’1-1. Bella reazione e andiamo al miracolo; ci aspetta Pisa che nel primo turno ha regolato gli amici sardi con un perentorio 4-0. Il capitano cambia le carte in tavola e a sorpresa si chiama fuori. Faraoni va sul top player pisano Daniele Pochesci mentre il fratello, Luigi, viene preso da Pini. Robertiello-Feletti e Toni sul giovane Tamburri chiudono gli accoppiamenti. Robertiello e Pini fanno l’impresa; il primo battendo il fortissimo felsineo arrivato quest’anno sotto la torre pendente e il secondo vincendo 2-1 contro il calvo Pochesci dopo essere andato sotto nel primo tempo. Toni porta il terzo punto su Tamburri mentre Faraoni deve cedere contro il mostro pisano solo nei minuti finale del match. Non c’è male direi!

Arrivaimo sul campo contro Sassari matematicamente primi e duriamo un po’ di fatica ad entrare nel match. Ma alla fine arriva la terza vittoria su tre. Toni strapazza Pintore (3-0), Pini con molta fatica su Dore (2-1) come Bonciani su Moro (2-1) e Faraoni che cede per 1-0 contro Migliavacca. Tre a uno e girone in saccoccia.

I quarti di finale ci vedono assegnare una delle favorite del torneo, quel Grosseto dei miracoli che con gli acquisti di Efrem Intra e Enrico Giannarelli è diventata davvero un superpotenza. Ma non sfiguriamo neanchè in questa occasione! Perdiamo si, ma solo per differenza reti. Toni e Pini in contenimento su Stellato e Giannarelli (o-o) mentre Bonciani fa l’ennesimo capolavoro battendo Petrini per 1-0. Faraoni prova l’impresa contro l’alieno Intra; ma prima lui e poi, nel secondo tempo Robertiello, non fermano la furia grossetana che vince con un 4-1 che qualifica i maremmani alla semifinale.

Per noi rimane un grandissimo torneo e la conferma che quanto fatto fino ad adesso inizia a dare i suoi risultati. Mettere dietro i Black and Blue e far tremare le gambe ai grossetani non succede spesso e a chiunque.

Gli altri quarti vedono Perugia avere la meglio su Rieti per 3-1, Mestre a valanga su Castiglione del Lago e Pisa di misura sulla Salernitana grazie alla vittoria di Feletti su Santanicchia.

In semifinale i cugini pisani non ce la fanno contro i grifoni che, con le vittorie dei veteran Belloni e De Francesco, vincono per 2-0. Mestre cede alla macchina grossetana, che con un perentorio 3-0 schizza in finale.

Finale bellissima, tiratissima, degna di questo splendido Torneo. Finisce 1-1 con Belloni e Petrini che impattano (1-1), come Mettiangeli e Stellato, Intra batte Lauretti 1-0 ma è la vecchia volpe De Francesco a mettere la ciliegina buona sulla torta: uno- due a Giannarelli e Trofeo in tasca ai grifoni !

Firenze 2 e Firenze 3 non passano i gironi effettivamente popolati da corazzate al di fuori della nostra portata. Grosseto 2 sarà poi la mattatrice dei viola nel Torneo Future regolando Firenze 3 ai quarti e poi  Firenze 2 in semifinale e alla fine si aggiudica anche il Torneo.

La domenica è stata caratterizzata dagli Open e Under 15 individuali. Negli Open 69 giocatori si sono dati battaglia in 23 gironi. Per i gigliati non tanta strada se si esclude la buona prova di Robertiello e Cattani che vengono eleiminati agli ottavi di finale rispettivamente da Stellato e Manganello senior.

La finale se l’aggiudica  il pisano Mauro Manganello che ha la meglio su uno degli astri nascenti del calcio da tavolo mondiale, quel Luca Colangelo che di tante meraviglie ci ha deliziato.

Il Future se lo aggiudica uno dei giocatori più corretti del circuito e perciò è stato con grande soddisfazione che abbiamo consegnato il premio al veneziano Bernardi vincitore della finale per 1-0 su Marzocchi.

Negli Under 15 il figlio d’arte De Angelis si aggiudica il Trofeo.

Il 31^ Torneo “Città di Firenze” ai raggi X

Albo d’Oro Torneo di Firenze

Giannarelli conquista Firenze

9 settembre 2012 – Bella giornata calcio tavolistica quella che ha caratterizzato il Satellite FISCT 2^ edizione della Extreme Works Cup in riva all’Arno. Dodici gironi che hanno visto 48 giocatori affrontarsi a viso aperto, giovani leve a confronto con mostri del panno verde e tutti che hanno contribuito affinchè la giornata trascorresse in maniera davvero sportiva e piacevole.
La fase eliminatoria a giorni non presenta eccessive sorprese e i pronostici della vigilia vengono più o meno rispettati; il barrage invece mette in gioco le prime difficoltà anche per i big e tutte le partite saranno all’insegna dell’equilibrio segno evidente della livellazione che sta subendo il calcio da tavolo specialmente in competizioni come un satellite. Ottavi di finale anche questi all’insegna dell’equilibrio con una scossa data dal papatino Neri che si prende il lusso di eliminare il grossetano Mauro Petrini con un perentorio 3-1. Scontro tutto spezzino tra Pecchioli e Giannarelli con quest’ultimo che accede ai quarti di misura. Vanelli, Torano, Gargiulo, Manganello, Anderlini e l’ascolano Ciabattoni non disattendono le attese.

Ai quarti di finale l’outsider Neri non ce fa con Torano che fa prevalere tecnica ed esperienza mentre le altre tre partita Continua a leggere